Ti sarai certamente accorto che il panorama dei rilievi topografici aerofotogrammetrici si è evoluto tantissimo negli ultimi anni e che non è semplicissimo essere al passo con le nuove tecnologie. Abbiamo preparato per te una semplice guida per aiutarti a creare un’aerofotogrammetria grazie ad una missione di volo
Con il termine Aerofotogrammetria ci riferiamo ad un rilievo di una zona o di un terreno che non si può facilmente ottenere da terra, pertanto, tale operazione richiede necessariamente una visione dell’area del rilievo dall’alto, aerea per l’appunto, per questo parliamo di aero-fotogrammetria e non semplicemente di fotogrammetria. Quante volte ti è capitato di dover rinunciare ad un lavoro proprio perché non disponevi degli strumenti adatti? Lavorare dall’alto è stato fino ad ora una vera e propria mission impossible, ma le cose, ormai, sono definitivamente cambiate.
La soluzione a questa domanda è semplicissima. Ti sarai sicuramente accorto che oggi, volare è alla portata di tutti. Noi tecnici possiamo accedere a modalità di rilievo che fino a qualche tempo fa erano auspicabili solo se si aveva a disposizione un ingente budget. A rivoluzionare il panorama dei rilievi sono stati i sistemi a pilotaggio remoto, grazie al Drone, infatti, la aerofotogrammetria è ormai disponibile per chiunque.
Certamente saprai, almeno per sentito dire, che non è semplice pilotare un drone, nemmeno se hai il brevetto. Le condizioni atmosferiche, infatti, sono tante e tali da non consentirti sempre la precisione che il tuo rilievo aereo richiede. Per essere impeccabili ti conviene utilizzare un software dedicato che ti permetta di progettare a tavolino una missione di volo. Per effettuare tale operazione noi ti consigliamo di utilizzare Thopos, un programma dedicato alla topografia che ti consente di programmare la missione di volo direttamente dal tuo PC grazie all’ausilio di una mappa che puoi tranquillamente trovare in rete su Google Earth o Bing.
Il tempo per un professionista non è mai abbastanza e, grazie a Topografo, possiamo risparmiarne davvero tanto, impostando una missione di volo con il Drone in pochissimi minuti. Ovviamente prima di metterci al comando di un sistema a pilotaggio remoto dobbiamo essere in regola con quanto richiede oggi ENAC 🙂 (qui trovi il link al Regolamento Enac) ed effettuare sopralluogo della zona in cui intendiamo volare.
Arriviamo al nocciolo della questione. Con Topografouna volta selezionata la zona del rilievo su mappe Earth o Bing, costruiamo una polilinea che delimiti la zona di volo, a questo punto dei potenti tool ci aiuteranno nell’impostare la traiettoria del Drone (strisciate) e la temporizzazione degli scatti. Più facile a farsi che a dirsi… ecco perché abbiamo preparato un semplicissimo video che ti mostrerà esattamente come fare.
Ti sarai accorto che con Topografo l’aerofotogrammetria è davvero a portata di tutti.
Speriamo che questa piccola guida ti sia d’aiuto ma prima di lasciarti andare eccoti tutti i dettagli della nostra operazione!
Gli strumenti che abbiamo utilizzato sono:
Hardware:
Software:
Francesco Catania
8 anni fa
Ciao bel video ma una volta che ho le immagini quale software usare per l aereofotogrammetria
Devi effettuare l'accesso per inviare una risposta