Abbiamo la possibilità di inserire elementi Scala, ci sono diverse tipologie di inserimento, scala classica con pianerottolo, scala per gradini, rampe e scale a chiocciola.
Prima di effettuare l’inserimento dobbiamo definire, con l’ausilio del CAD, l’ ingombro della scalinata come l’immagine d’esempio, in questo modo abbiamo facilitiamo il posizionamento lungo le linee di riferimento.
![2016-10-12 10_12_49-ArCADia 6.0 IT - Distribution license - GEC Software S.r.I. [L01] - [Drawing1]](https://www.gecsoftware.it/wp-content/uploads/2016/10/2016-10-12-10_12_49-ArCADia-6.0-IT-Distribution-license-GEC-Software-S.r.I.-L01-Drawing1.png)
Ora clicchiamo sul pulsante Scala, e con gli Onsnap attivi (ricordiamo che gli snap si attivano dal tab Gestione), iniziamo a inserire i punti di riferimento in base al nostro ingombro. Inseriamo i primi due punti per fdefinire la lunghezza della rampa, terzo punto la larghezza, quarto punto definiamo il pianerottolo (selezionare il punto nell’angolo come da figura a sinistra), e ripetiamo l’inserimento della rampa successiva con un quinto punto per la lunghezza e così via. Per confermare l’inserimento tasto destro del mouse e la scala verrà inserita.

Ovviamente come per altri elementi del menu Architettura, anche per le scale c’è un finestra delle proprietà dove è possibile definire la rappresentazione grafica o variare le dimensioni del tridimensionale; possiamo modificare i parametri altezza scala, numero gradini, altezza alzate e spessore pianerottolo (se presente). per accedere alle proprietà si deve, come sempre cliccare sul pulsante Proprietà nella finestra del Tool di Inserimento Scala, oppure in alternativa, selezionare l’elemento e fare doppio click con il pulsante sinistro del mouse per accedere direttamente alla finestra di gestione parametri.
Di seguito un video Tutorial dettagliato per la gestione e l’inserimento delle scale: