Georeferenziazione
La procedura di georeferenziazione applica all’immagine delle traslazioni e deformazioni in modo da portarla in coordinate reali occupando lo spazio geografico corretto. Grazie alla georeferenziazione è possibile sia sovrapporre l’immagine ad una cartografia esistente, sia effettuare la digitalizzazione a video ottenendo un disegno vettoriale perfettamente conforme alla cartografia della mappa. La procedura si attiva selezionando nel raster i punti di coordinate note.
Con il Modulo R potrai georeferenziare in 4 diversi modi:
- Georeferenziazione baricentrica (anche Catastale);
- Georeferenziazione affine a 6 parametri (specifica per mappe cartografiche);
- Georeferenziazione polinomiale con polinomi di secondo, terzo e quarto grado (per la riduzione massima degli scarti);
- Georeferenziazione affine multizona (per ridurre le deformazioni localizzate alle mappe);
L’immagine georeferenziata può essere salvata su disco e poi caricata su altri programmi CAD (viene generato il file con i parametri di calibrazione o tramite file DXF/DWG). Sono supportati i formati BMP, EMF, GIF, JPG, PNG, TIF, WMF.
Grazie allo snap su parametratura risulta particolarmente veloce l’inserimento dei punti omologhi di mappe dotate di griglia parametrica.
Ogni georeferenziazione è corredata da un completo rapporto di elaborazione e i punti utilizzati possono essere salvati sul file del lavoro per essere richiamati velocemente per georeferenziazioni successive.